È necessario promuovere un ampliamento dell'apparato produttivo in tutti i settori, attirando nuovi protagonisti e nuove risorse sul territorio.
Il bando approvato con delibera regionale n.31 del 18 gennaio 2016 dà attuazione alla legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna che, al titolo II, definisce i contenuti degli Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese, e le relative modalità di accesso ai contributi regionali da parte delle imprese.
Considerato che:
La crisi degli ultimi anni ha fortemente incrementato il tasso di disoccupazione in Emilia-Romagna e che tra i punti prioritari del programma di legislatura c’è quello della generazione di nuovi posti di lavoro e di riduzione del numero di persone senza occupazione;
- è necessario promuovere un ampliamento dell’apparato produttivo in tutti i settori, ma con un forte orientamento all’innovazione tecnologica e sociale, anche attirando nuovi protagonisti e nuove risorse sul territorio regionale;
- la legge regionale n.14/2014 ha la finalità di promuovere investimenti ad elevato impatto quantitativo e/o qualitativo sull’occupazione e sulla competitività regionale;
Obiettivi.
Il bando è finalizzato a promuovere gli Accordi regionali d’insediamento e sviluppo, ovvero a sostenere programmi di investimento che rispondano agli obiettivi di interesse regionale, di elevato valore strategico, tali da accrescere la capacità competitiva delle filiere e del sistema produttivo regionale e la loro capacità innovativa, di produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti, a livello quantitativo e qualitativo, nonché positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale.
Beneficiari.
Possono presentare domanda di accesso all’Accordo regionale per l’insediamento e lo sviluppo:
LE IMPRESE SINGOLE CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI BENI E DI SERVIZI (COME INDICATO ALL’ART. 2195 DEL C.C.) NON ANCORA ATTIVE IN EMILIA-ROMAGNA MA CHE INTENDONO INVESTIRE SUL TERRITORIO REGIONALE o le imprese già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna
aggregazioni di imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi (come indicato all’art. 2195 del c.c.) non ancora attive in Emilia-Romagna ma che intendono investire sul territorio regionale o le imprese già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna, costituite in forma consortile prima della le presentazione della domanda.
Tutte le info sul sito della Regione Emilia.
0 commenti:
Posta un commento