Ads 468x60px

sabato 13 febbraio 2016

il mercato dei "contadini" e non solo.

Valorizziamo il lavoro delle aziende agricole della nostra valle.


Grazie alla partecipazione attiva al progetto da parte dei nostri concittadini, la candidata sindaco Martina Delnevo, spiega come si voglia creare all’interno del mercato del Lunedì, una zona riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli locali, al fine di valorizzare e promuovere il cibo sano prodotto nella nostra valle.
Il progetto nasce dall’esigenza di trovare uno spazio “fisso” interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzino per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscano un’equa distribuzione del valore, che promuovano la piccola produzione locale, che tessano reti di economia solidale e di mutuo aiuto a favore della cittadinanza, (senza imporre alle aziende agricole i costi classici di un “mercato” cittadino come già accade in alcuni comuni della provincia).
Frutta, verdura, insaccati, uova, formaggio, miele, conserve ma non soltanto, una rivisitazione del Mercato del Contadino classico con molto più. Non è semplicemente una vendita diretta dall’agricoltore/allevatore all’eventuale cittadino consumatore, si concretizzerà, infatti, un rapporto tangibile con l’azienda agricola e  un nuovo modello di sviluppo.
Riscoprire il gusto del recarsi al mercato per comprare prodotti sani, ciò che facevano i nostri nonni insomma, sarà davvero possibile grazie a questo progetto. Il cittadino potrà incontrare il contadino produttore, dialogando e creando quel rapporto di fiducia e solidarietà che potrebbe portare il consumatore a visitare i campi, vedere e toccare con mano le caratteristiche qualitative dei prodotti, le metodologie colturali seguite dal contadino, le tradizioni della nostra terra.
Nell’ambito del processo di avvicinamento dei produttori al consumatore finale, particolare rilevanza assume anche il ruolo dei piccoli negozianti cittadini che sono incentivati ad inserirsi nel dialogo diretto con i produttori che partecipano al mercato e quindi favorire con continuità la proposta dei produttori stessi ai propri clienti. Far conoscere l’importanza del buon cibo sano prodotto dalle aziende agricole della nostra valle, oltre ad assicurare un buon risparmio per il consumatore, può e deve essere un modo per riscoprire la vita dei campi e del mondo rurale.
Punti importanti di questo mercato sono la stagionalità e la produttività territoriale degli alimenti (prodotti locali a Km 0), queste due caratteristiche contribuiscono a garantire un rispetto per gli equilibri naturali e soprattutto per la nostra salute e delle future generazioni.
In sintesi, gli obiettivi del Mercato, sono:
Offrire ai cittadini luoghi d’incontro e scambio per migliorare la socialità locale attraverso prodotti che fanno della naturalità e della sincerità il loro punto di forza, radicati nella tradizione e capaci di risvegliare i sensi olfattivo-gustativi, ormai assopiti;
Offrire sbocchi di vendita ai produttori di piccola scala normalmente esclusi dai canali commerciali;
Sviluppare l’economia locale dando visibilità a produttori selezionati secondo i criteri di vicinanza geografica, stagionalità e tipicità dei prodotti, sostenibilità delle fasi produttive;
Sostenere l’economia di piccola scala attenta alla qualità alimentare, di minimo impatto sull’ambiente, per quanto riguarda le fasi produttive e distributive;
Coinvolgere i piccoli commercianti, i ristoratori del paese e non solo per fruire dei prodotti del Mercato favorendo, con continuità, la proposta dei produttori ai propri clienti/consumatori;
Condividere questi principi con le giovani generazioni, attraverso la collaborazione dei produttori, con studenti provenienti da istituti di scuola superiore (vedi il nuovo indirizzo Agrario) e ragazzi coinvolti nell’educazione alimentare e del gusto.
Una bella sfida, che sarà ovviamente presa di mira dai più critici.
Noi, pensiamo possa essere un’opportunità da prendere in considerazione con entusiasmo e continuità.

0 commenti:

Posta un commento

 
Blogger Templates